
CATTEDRA EPISCOPALE
Con l’intento di conferire maggiore prestigio alla Cattedrale, nel 1263 il Vescovo Lando
(o Landone) commissiona la realizzazione della “Cattedra Episcopale” e del“Candelabro Pasquale”, che ancora oggi impreziosiscono l’area presbiteriale. La prima, firmata da un Vassalletto di Roma, presenta un tondo con il motivo della “Stella di Davide”. Il secondo, invece, è formato da una colonnina tortile decorata con tessere policrome e si imposta
su una base marmorea composta da una coppiadi sfingi e da una coppia di leoni; al di
sopra, un telamone inginocchiato sorregge il supporto per il “Cero Pasquale”.
​
Dopo 760 anni, questi meravigliosi arredi sacri mi hanno fortemente ispirato, creando unicamente per il MU.CA (Museo della Basilica Cattedrale di Anagni), la linea di Gioielli...”Cattedra Episcopale”. Si tratta di Gioielli unici ed artigianali dove, il tondo con il motivo della “Stella di Davide” è l’essenza di tutta la linea. Nel “Ciondolo Chiave Episcopale” ho unito entrambe le opere del Vassalletto; il tondo per costruire la “testa” della chiave e, la colonnina tortile del Cero Pasquale come “stelo”. Sono Gioielli esposti e venduti unicamente all’interno del Museo della Cattedrale dove sipuò scegliere se acquistare la linea in Argento o, in alternativa, la linea realizzata in Bronzo.
​
MU.CA – Museo della Basilica Cattedrale di Anagni
Piazza Leone XIII – 03012 Anagni (FR)

I GIOIELLI A PALAZZO
Forma mentis & Genius loci”...
Ispirandomi ad un evento storico del 1230, quando l’imperatore Federico II di Svevia decise
di venire ad Anagni per riappacificarsi con il Papa Gregorio IX (nato Ugolino di Anagni) dopo essere stato scomunicato, è nata la mia esclusiva Linea “I Gioielli a Palazzo” nella quale, uno dei volatili presenti nell’affresco della “Sala delle Oche” diventa il protagonista di tutta la
linea di Gioielli. L’imperatore Federico II di Svevia si trattenne ad Anagni diversi giorni, fece affrescare le sale del palazzo ove il Papa era solito accogliere i visitatori con una moltitudine di uccelli di vario tipo, infatti ogni volatile rappresentato è diverso identificandone la razza.
​
Tutta la Collezione “I Gioielli a Palazzo” è visibile solo presso il Museo Ecclesiastico “Palazzo Bonifacio VIII”, in Anagni (FR). Congregazione Suore Cistercensi della Carità, Via Vittorio Emanuele, 238 Anagni (FR)
